Castello di Compiano - Collezioni Museali - Compiano, Provincia di Parma

Indirizzo: Via Marco Rossi Sidoli, 15, 43053 Compiano PR, Italia.
Telefono: 3701612972.
Sito web: castellodicompiano.com
Specialità: Castello, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1513 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Castello di Compiano - Collezioni Museali

Castello di Compiano - Collezioni Museali Via Marco Rossi Sidoli, 15, 43053 Compiano PR, Italia

⏰ Orario di apertura di Castello di Compiano - Collezioni Museali

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 10–17
  • Domenica: 10–17

Introduzione al Castello di Compiano - Collezioni Museali

Il Castello di Compiano, situato nella splendida location di Compiano, in provincia di Parma, è un vero e proprio gioiello storico e culturale che merita una visita. Questo antico castello, che un tempo era la dimora della Marchesa Gambarotta e dei Principi Landi, si trova nel cuore dell'Appennino Parmense, affacciandosi sulla suggestiva Valle del Taro.

Caratteristiche del Castello di Compiano

  • Architetture storiche: Il castello è un'antica fortezza che conserva ancora intatte le caratteristiche architettoniche del passato, offrendo a chi lo visita una vera e propria passeggiata nel tempo.
  • Collezioni museali: All'interno del castello sono esposte interessanti collezioni museali che raccontano la storia e la cultura del luogo, permettendo ai visitatori di immergersi in un'esperienza unica.
  • Vista panoramica: L'una delle grandezze del Castello di Compiano è la sua straordinaria posizione che offre una vista panoramica mozzafiato sulla Valle del Taro.

Specialità e servizi

Il Castello di Compiano offre ai visitatori la possibilità di immergersi in un'esperienza culturale e storica, grazie alle sue specialità che includono il castello stesso, il museo e un'attrazione turistica di grande interesse. Inoltre, è adatto anche ai bambini, rendendo la visita un'esperienza ricca e variegata per tutta la famiglia.

Informazioni utili

Per maggiori informazioni e prenotazioni, potete contattare il Castello di Compiano - Collezioni Museali al seguente numero di telefono: 3701612972. La loro pagina web è castellodicompiano.com, dove troverete tutte le informazioni necessarie per pianificare il vostro viaggio.

Recensioni e opinioni

Il Castello di Compiano ha ricevuto un numero significativo di recensioni positive, con una media di 4.5 su 5 stelle su Google My Business. Molti visitatori hanno elogiato la bellezza e l'importanza storica del castello, nonché la sua location panoramica sulla Valle del Taro. Alcune recensioni sottolineano anche la cura dei dettagli e l'ambiente accogliente che si respira all'interno delle sue mura.

Conclusione e suggerimenti

Se siete alla ricerca di un'esperienza culturale e storica da non perdere, il Castello di Compiano - Collezioni Museali è sicuramente un'ottima scelta. La sua posizione incantevole, le collezioni museali di interesse e l'ambiente familiare lo rendono adatto a tutti, dai bambini agli adulti. Non esitate a contattare il castello attraverso la loro pagina web per pianificare la vostra visita e immergervi in un viaggio nel tempo all'interno di questo splendido castello.

👍 Recensioni di Castello di Compiano - Collezioni Museali

Castello di Compiano - Collezioni Museali - Compiano, Provincia di Parma
eleonora B.
5/5

Il Castello di Compiano, si trova nell' Appennino Parmense, a Compiano, in Val di Taro. Il castello o meglio l'antica fortezza è spettacolare, come la vista panoramica affacciata sulla Valle del Taro. Un tempo dimora della Marchesa Gambarotta e ancora prima dei Principi Landi, il castello ad oggi, ospita collezioni museali e un magnifico boutique hotel.

Castello di Compiano - Collezioni Museali - Compiano, Provincia di Parma
Cosimo F.
4/5

Le origini di questo castello risalgono a prima dell'anno mille e nei secoli successivi esso passò di proprietà dai Malaspina ai Landi, ai Grimaldi, sino all'acquisto nel 1966 da parte della marchesa Lina Raimondi Gambarotta che lo trasformò in residenza privata ove raccogliere la sua collezione di opere d'arte.
Alla sua morte, avvenuta nel 1987, il castello fu ceduto al Comune di Compiano.
La visita al castello comprende la parte aperta al pubblico e trasformata in museo, in cui sono presenti le sale arredate dalla marchesa ed il museo internazionale massonico.
La visita a questo castello non mi ha particolarmente soddisfatto in quanto i miei gusti circa l'arredamento sono completamente opposti a quelli spesso kitsch della marchesa, e comunque le sale e gli arredi (es. i tappeti, i tendaggi ed i soffitti delle camere) necessitano di una accurata manutenzione.
Attualmente il castello è un hotel a quattro stelle, in cui è possibile soggiornare tutto l'anno.

Castello di Compiano - Collezioni Museali - Compiano, Provincia di Parma
Iago D. R.
1/5

Da amante di borghi, castelli e fotografando tutto ciò che ha fare con il mondo medievale, decido dopo aver visitato tanti altri castelli del ducato di Parma di andare a Compiano.
Un piccolo borgo davvero suggestivo.
Essendo il castello anche una struttura ricettiva decido di dormirci.
Partendo da Milano la mattina con un nebbione pericoloso in autostrada e attraversando mezzo Appennino dopo più di 3 ore di strada raggiungo il borgo alle tre e mezza di pomeriggio.
Sbrigato il check-in, la visita del castello (da pagare a parte anche per i clienti dell’hotel) parte con una giovane ragazza inesperta dalla dialettica carente e che soprattutto sembra aver imparato a memoria un copione da recitare agli avventori in modo piuttosto pedestre e sopratutto impersonale.
La stessa non è capace di creare nessuna empatia con il cliente eppure il posto, con le stanze e le mura davvero suggestive che di storia son intrise ne avrebbero da raccontare…
Innanzitutto va fatta una premessa molto importante: più che una visita storica e medievale di un maniero di mille anni ci si focalizza sulla vita dell’ultima proprietaria: la marchesa Gambarotta, il suo modo di arredare le stanze e la sua passione per il collezionismo di oggetti, molti di origine orientale.
Una bella stanza del castello è adibita alla ricostruzione di un salotto cinese con tavolo, sedie, poltroncine, artigianato orientale, statuette di Buddha e perfino un gigantesco paravento da interno intarsiato con scenografie dell’antico oriente. Così anziché essere a Compiano vi sembrerà di stare a Pechino.
Quindi consiglio: fate bene attenzione se vi recate, come me, per fare un salto nella storia medievale tutto ciò non avverrà e il sogno si spegnerà subito!
La storia del castello verte sull’ultima proprietaria,ma è un peccato scordarsi di tutto il resto che è accaduto precedentemente: di un castello di mille anni vorrei conoscere le sue vicissitudini, le gloriose battaglie,gli amori delle dame, le leggende dei fantasmi,i cavalieri e i cortigiani. Ma di tutto ciò il nulla.
Per finire chiedo alla guida, qui viene la parte terrificante dell’atteggiamento umano. È possibile salire sulle torrette di avvistamento? (cosa che avrebbe dovuto proporre lei come in tutti i castelli che si rispettino) per fare una foto veloce con i bellissimi colori autunnali del tramonto. Risposta: “NO NON SI PUÒ È VIETATO, al massimo potete tornare l’otto di dicembre che organizziamo una visita guidata sui camminamenti esterni e le torrette!”
Oppure,potete andare a chiedere alla reception se vi accordano questo permesso.
Eh certo penso tra me e me perché siccome il tramonto dura tre ore, ora che scendo le numerose scale andando a pietire l’attenzione per aprire una porta che dovrebbe essere aperta e compresa nella visita non economica di 10€ per quattro stanze, trovo ancora il sole che mi aspetta per calare tra le colline.
Oppure da Milano torno apposta l’otto dicembre, siccome è “vicino e comodo”.Ma per favore.
La mattina dopo scopro per puro caso che le torrette esterne sono adibite a luogo per fumatori con tanto di tavolini sedie e posacenere per chi come noi soggiorna nell’albergo.
Ma come, tu guida che lavori nel castello che si compone di poche stanze non sai che le torrette sono aperte e visitabili in autonomia e per di più spazio per fumatori? Tanto da inibirmi l’acceso a un posto pubblico.

Purtroppo il giorno dopo invano è stato il mio tentativo di fare qualche foto perché il castello riversava in uno stato spettrale immerso nella nebbia dove il paesaggio era completamente nascosto e inghiottito da un triste grigiore .
La stessa tristezza e cattiveria incommentabile di questa guida che ha negato in modo perentorio una richiesta così semplice da esaudire.
In tutto questo in fase di check out della stanza alla receptionist esprimo il mio disappunto dell’accaduto e dell’atteggiamento ostile della guida causandomi una tristezza profonda, ma non una mossa per tutelare il cliente scontando o omaggiando almeno la visita.
Allego foto della nebbia a veridicità di quanto scritto.

Castello di Compiano - Collezioni Museali - Compiano, Provincia di Parma
Luca G.
5/5

Visita largamente consigliata se vi trovate in zona. Gli interni sono pieni zeppi di riferimenti storici e anche il piccolo borgo merita una visita. Il castello è visitabile solo tramite prenotazione (personalmente telefonica) e con guida. Davide, che ci ha accompagnato nella visita, è stato semplicemente fantastico: affabile, professionale ed appassionato. Ideale per i bambini che rimarranno affascinati dai racconti legati al castello.

Castello di Compiano - Collezioni Museali - Compiano, Provincia di Parma
francois B.
5/5

Castello che chi è in zona deve vedere. La parte visitabile si fa con guida e dura circa 1 ora. Molte stanze sono delle pure meraviglie cristallizzate nel tempo. Va ringraziato chi mantiene questi luoghi preservati a memoria di chi vi ha vissuto. Guida ben preparata. Costo della visita 10€.

Castello di Compiano - Collezioni Museali - Compiano, Provincia di Parma
Consuelo P.
5/5

In pieno Appennino Emiliano, il borgo medievale di Compiano è bellissimo ed accogliente, anche molto caratteristico. Il castello o meglio l'antica fortezza è spettacolare, come la vista panoramica affacciata sulla Valle del Taro. Un tempo dimora di una Marchesa e ancora prima dei Principi Landi, il castello ad oggi, ospita collezioni museali e un magnifico boutique hotel. Il biglietto per visitare gli interni del castello variano dai 10 per gli adulti e 7 ridotti, probabilmente si fanno sconti comitiva, conviene comunque prenotare. Da qui è facile raggiungere altri castelli del Ducato di Parma, come quello di Bardi o il castello Pallavicino di Varano Melegari, famosa anche per il suo autodromo. Insomma vi consiglio vivamente di visitare almeno una volta questa zona, magari soggiornando proprio in uno di questi castelli. Luogo adatto a tutti, amanti delle due ruote, famiglie ed anche comitive. È possibile fare diverse esperienze dalle passeggiate alle escursioni a cavallo o anche al biking. In più potrete degustare le specialità del posto.

Castello di Compiano - Collezioni Museali - Compiano, Provincia di Parma
davide S.
4/5

Una visita guidata che aggiunge qualcosa a questo curioso maniero arredato con poco gusto nell'area museale visitabile. Spiacevole inconveniente il fatto che non sia stata passata al ristorante la prenotazione per il pranzo di ferragosto siccome non è stato facile rimediare in questa festività.

Castello di Compiano - Collezioni Museali - Compiano, Provincia di Parma
Marco S.
5/5

Per parlare della bellezza di questo castello non basterebbe un giorno intero.
Molto ben conservata, questa fortezza è appartenuta nei secoli a varie nobili famiglie e l'ultima sua proprietaria è stata la marchesa Lina Angela Luisa Raimondi Gambarotta.
La visita guidata dura poco meno di un'oretta, e la nostra guida Elisa è stata molto brava a spiegare tutta la storia ed i vari passaggi di proprietà che si sono succeduti dal 1200 d.c. sino ai giorni nostri.
Il biglietto d'entrata costa 10 € ma sono veramente spesi bene.

Go up