Chiesa di San Giacomo - Como, Provincia di Como

Indirizzo: P.za Guido Grimoldi, 14, 22100 Como CO, Italia.
Telefono: 0313312275.
Sito web: cattedraledicomo.it
Specialità: Chiesa cattolica, Monumento.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 72 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Chiesa di San Giacomo

La Chiesa di San Giacomo, situada en P.za Guido Grimoldi, 14, 22100 Como CO, Italia, è una storica chiesa cattolica e monumento importante della città di Como. Il luogo di culto è facilmente raggiungibile con mezzi di trasporto pubblico e dispone di una piazzetta per il parcheggio accessibile a persone con disabilità in sedia a rotelle 1. L'edificio religioso è aperto a tutti coloro che desiderano visitarlo e godere della sua bellezza architettonica e spirituale 2.

La Chiesa di San Giacomo è un punto di riferimento per i fedeli e i turisti che si recano a Como. La chiesa è stata costruita nel 1100 ed è ricca di storia e arte. La sua architettura è un esempio di stile romanico lombardo. La facciata principale è in pietra e presenta pregevoli sculture che rappresentano episodi della vita di San Giacomo. L'interno della chiesa è a navata unica e conserva pregiati affreschi e opere d'arte del '400 e '500. La chiesa è anche un luogo di preghiera e di ritiro spirituale per i fedeli.

La chiesa di San Giacomo è aperta al pubblico tutti i giorni, ma è consigliabile visitarla durante le messe per poter assistere alla celebrazione e respirare un'atmosfera di fede e devozione. È possibile trovare informazioni aggiornate su orari di apertura e attività sulla pagina web ufficiale 3.

La Chiesa di San Giacomo ha ricevuto recensioni positive dai visitatori. Su Google My Business, la Chiesa ha un punteggio complessivo di 4.2/5 basato su 72 recensioni. I visitatori apprezzano la bellezza architettonica della chiesa, la sua storia e la sensazione di pace e tranquillità che si respira all'interno 4.

👍 Recensioni di Chiesa di San Giacomo

Chiesa di San Giacomo - Como, Provincia di Como
Vittoria P.
4/5

Passeggiando per Como, dalle parti del Duomo, costeggiando il retro del Broletto, sono stata colpita da questa chiesa che si affaccia sulla piazzetta Grimoldi.

"Mille e non più Mille", la costruzione della Chiesa di San Giacomo è datata intorno alla seconda metà del XI secolo negli ultimi anni dell'episcopato di Rainaldo, vescovo di Como, e nel corso dei secoli ha subito diverse demolizioni e trasformazioni, proprio per questo motivo ha un aspetto insolito e decisamente unico rispetto a costruzioni coeve.

La chiesa è stata costruita utilizzando risorse autoctone locali, come la pietra di Moltrasio, o il granito per i capitelli delle colonne, estratto da massi erratici situati sui monti del Lario, mentre l'interno della chiesa è coperto da un caratteristico tetto a due falde realizzato con tronchi di legno scortecciati.

La facciata è particolarissima ed è composta da elementi eclettici appartenenti a epoche diverse. Bellissimo il portone lavorato con motivi ex voto, le vetrate ricurve e la facciata riccamente decorata con capitelli e nicchie trompe-l'-oeil sui toni dell'oro.

Data la sua posizione di estrema vicinanza con la Cattedrale e il Broletto è viva l'ipotesi che la chiesa di San Giacomo fosse parte di una "cattedrale doppia" insieme al Duomo di Como.
Studi storici e architettonici suggeriscono la presenza di due chiese cattedrali contigue: la chiesa di San Giacomo potrebbe aver servito come chiesa parrocchiale o per specifiche funzioni liturgiche, mentre il Duomo avrebbe ospitato le cerimonie più grandi e significative.

Non solo: La basilica originaria era inoltre probabilmente dotata di due campanili, uno dei quali costituito dalla torre civica del Broletto.
Alcuni documenti del XIII secolo testimoniano infatti che la campana di una delle due torri chiamava a raccolta per le prime assemblee del neo-nato consiglio comunale, legando la Chiesa - oltre che come entità religiosa - ad una funzione più "secolare" e strategica per l'intero comune.

La Chiesa di San Giacomo è dunque un esempio perfetto di come l'architettura e la storia si intreccino, creando un luogo ricco di significato e fascino.
Purtroppo attualmente è chiusa al pubblico perché interessata dall'ennesimo restauro e dovrete accontentarvi di guardarla solo dall'esterno, sperando che riapra presto per mostrare al pubblico anche i suoi meravigliosi interni e gli affreschi originali sulla Passione di Cristo datati al XVI secolo, riscoperti e restaurati durante il Novecento.

Chiesa di San Giacomo - Como, Provincia di Como
channel M.
4/5

Molto antica ( risale probabilmente al XI secolo...). Oltre che come chiesa, fu utilizzata, in epoca altomedievale, come luogo in cui si svolgevano le riunioni del Comune di Como.
In origine era più estesa, come una sorta di doppia Cattedrale ( assieme al vicino Duomo..) e l'attuale Torre del Broletto, probabilmente, era uno dei suoi 2 campanili originari.
Fu danneggiata nei periodi delle lotte interne per il controllo della città , combattute tra le famiglie nobili locali.
Venne rimpicciolita alle dimensioni attuali e su tre lati è "soffocata" da altri edifici costruiti a stretto contatto.
Contiene importanti opere pittoriche del settecento.
Dal 2021, è in restauro, che riguarda anche la facciata d'ingresso.

Chiesa di San Giacomo - Como, Provincia di Como
Silvia N.
3/5

Purtroppo stanno facendo lavori di ristrutturazione e quindi, oltre a non essere possibile visitarla dentro, anche l'esterno non si può vedere molto bene. Tuttavia, a giudicare da quel poco che si vede della facciata, sembra carina. Si trova dietro alla piazza del Duomo e del Broletto, in pieno centro città.

Chiesa di San Giacomo - Como, Provincia di Como
Carlo S.
5/5

Questa Chiesa si trova vicino Broletto di Como come si può vedere in questa anche se non appare la facciata, è facile ritrovarsi per la Messa durante i giorni feriali, come in questi giorni per dei lavori dentro il Duomo.

Chiesa di San Giacomo - Como, Provincia di Como
Roberto B.
2/5

Purtroppo non posso dire di più; bella facciata con decorazioni e disegni nella parte superiore, incastrata tra le abitazioni della Piazza, si intravvede il campanile ma, poiché era chiusa in un orario in cui tante altre Chiese erano aperte e non c'erano indicazioni circa gli orari di visita, non siamo potuti entrare. La valutazione è meritata proprio per questa chiusura inaspettata.

Chiesa di San Giacomo - Como, Provincia di Como
Greta G.
1/5

La mostra dei presepi é molto carina e alcuni davvero originali! La cosa che non ho capito se la Chiesa é sconsacrata oppure no... perché ho dei dubbi visto che vicino all'ingresso sulla sx c'è uno sgabuzzino "volante" creato da una tenda tirata che fa intravedere scale, secchi, scope e detersivi! Inoltre all'interno non c'era il solito silenzio religioso... bensì un gran vocio "da mercato".

Chiesa di San Giacomo - Como, Provincia di Como
Angelo B.
4/5

Lasciata la piazza del Duomo, superato il Broletto e la torre civica, alle loro spalle si apre uno slargo dove è posta la chiesa di San Giacomo. La chiesa romanica del secolo XI, con l' interno a tre navate e la facciata dipinta e ricostruita su disegno di Giovanni Antonio Piotti (1585) e restaurata nel 1997. All'interno un Compianto su Cristo morto tela opera di fra' Emanuele di Como ( XVII secolo).

Chiesa di San Giacomo - Como, Provincia di Como
Fabio B.
3/5

La chiesa è sussidiaria alla Cattedrale. Sebbene consacrata è poco utilizzata (da giugno a ottobre viene celebrata la messa feriale) e con qualche problema conservativo. Anticamente era una delle chiese più imponenti di Como: fu accorciata nel Cinquecento (la facciata giungeva fino al Broletto). Pregevole la tela di Giovanni Battista Pittoni raffigurante san Giuseppe e il Bambino (XVIII sec.).

Go up