Chiesa Parrocchiale di San Biagio - Monte Vidon Combatte, Provincia di Fermo
Indirizzo: Via Piazza, 5, 63847 Monte Vidon Combatte FM, Italia.
Telefono: 0734065268.
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 5 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.8/5.
📌 Posizione di Chiesa Parrocchiale di San Biagio
La Chiesa Parrocchiale di San Biagio, situata in Via Piazza 5, 63847 Monte Vidon Combatte FM, Italia, è un edificio religioso di grande importanza storica e culturale. Progettata alla fine del XVIII secolo, presenta un imponente campanile recentemente restaurato, che attira l'attenzione di chiunque la osservi.
Caratteristiche e Storia
La chiesa, costruita nel tipico stile romanico della regione, si distingue per la sua semplicità architettonica, senza particolari finiture o lavorazioni raffinate. Tuttavia, al suo interno si trova un trittico di notevole interesse, la "Madonna delle Rose", opera del pittore Fra Marino Angeli datata 1448. Quest'opera d'arte, che ha suscitato l'ammirazione di molti visitatori, è stata successivamente trasferita nella Galleria Nazionale delle Marche di Urbino.
Specialità e Altri Dati di Interesse
La Chiesa Parrocchiale di San Biagio è una chiesa cattolica, luogo di preghiera e di celebrazioni religiose per la comunità locale. L'edificio è accessibile anche a persone con disabilità, grazie alla presenza di spazi per sedia a rotelle.
Opinioni e Media delle Opinion
Questa chiesa ha ricevuto 5 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 3.8 su 5. I visitatori che l'hanno esplorata apprezzano la sua antichità e il suo valore storico-culturale, nonchè l'opera d'arte della Madonna delle Rose.
Consigli per i Visitatori
Per godersi al meglio la visita alla Chiesa Parrocchiale di San Biagio, è consigliabile informarsi sulle orari di apertura, che potrebbero essere limitati alle funzioni religiose festive. È inoltre possibile visitare la Galleria Nazionale delle Marche di Urbino per ammirare la "Madonna delle Rose" fuori dal contesto originale della chiesa.