Chiesa Parrocchiale di San Marco - Milano, Città metropolitana di Milano
Indirizzo: Piazza S. Marco, 2, 20121 Milano MI, Italia.
Telefono: 0229002598.
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 613 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Chiesa Parrocchiale di San Marco
⏰ Orario di apertura di Chiesa Parrocchiale di San Marco
- Lunedì: 08–12, 16–19
- Martedì: 08–19
- Mercoledì: 08–19
- Giovedì: 08–19
- Venerdì: 08–19
- Sabato: 08–19
- Domenica: 08–19
Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Chiesa Parrocchiale di San Marco, formulata in modo formale e accessibile, adatta a chi desidera informazioni su questo importante luogo di culto milanese:
La Chiesa Parrocchiale di San Marco: Un Tesoro di Storia e Arte
La Chiesa Parrocchiale di San Marco, situata nel cuore di Milano, rappresenta un’istituzione religiosa e un punto di riferimento culturale di grande importanza. Si trova in una posizione strategica, al civico 2 di Piazza San Marco, nel capoluogo lombardo. Il suo numero di telefono è 0229002598. Pur non avendo una pagina web dedicata, la sua presenza fisica e la sua ricchezza storica la rendono facilmente raggiungibile e profondamente significativa per i milanesi e i visitatori.
Ubicazione e Accessibilità
La chiesa gode di una posizione ineguagliabile, incastonata in una delle piazze più iconiche di Milano. Piazza San Marco è un luogo pulsante di vita, un crocevia di storia e cultura. L'accessibilità alla chiesa è garantita da un’attenzione particolare all’inclusione: l’ingresso è accessibile in sedia a rotelle, così come il parcheggio. Questo significa che persone con mobilità ridotta possono fruire appieno della bellezza e della spiritualità di questo luogo.
Caratteristiche e Storia
La Chiesa Parrocchiale di San Marco è un esempio notevole di architettura religiosa. La sua storia risale a un periodo molto antico, con elementi risalenti al Medioevo. Nel corso dei secoli, ha subito diverse trasformazioni e ampliamenti, diventando il centro religioso e culturale della zona.
È particolarmente rinomata per la sua collezione di opere d'arte, tra cui alcune di scuola leonardesca, che testimoniano la sua importanza artistica. Un altro elemento di grande valore è l'organo del 1500, che ha ospitato concerti di musicisti di fama internazionale, tra cui, si dice, Wolfgang Amadeus Mozart durante il suo soggiorno giovanile nella Canonica adiacente. Attualmente, la chiesa è sede di cori polifonici di elevata qualità, che contribuiscono a mantenere vivo il patrimonio musicale di Milano.
Un'Esperienza Unica
La atmosfera che si respira all'interno della chiesa è unica, permeata di storia, arte e spiritualità. Molti fedeli e visitatori descrivono la chiesa come un luogo che suscita emozioni profonde e particolari. La sua maestosità, la bellezza delle opere d'arte e la ricchezza della sua storia la rendono un’esperienza indimenticabile.
Informazioni Utili
Specialità: Chiesa cattolica
Recensioni: La chiesa vanta un elevato numero di recensioni positive su Google My Business, attestando la sua popolarità e l'apprezzamento da parte della comunità. La media delle opinioni è di 4.5/5, un punteggio che riflette la soddisfazione dei visitatori.
Si consiglia di visitare la chiesa con calma, dedicando tempo all’ammirazione delle opere d’arte e all’osservazione dei dettagli architettonici. Si può apprezzare appieno la sua storia e la sua importanza spirituale.