Chiesa Parrocchiale di San Marco - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Piazza S. Marco, 2, 20121 Milano MI, Italia.
Telefono: 0229002598.

Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 613 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Chiesa Parrocchiale di San Marco

Chiesa Parrocchiale di San Marco Piazza S. Marco, 2, 20121 Milano MI, Italia

⏰ Orario di apertura di Chiesa Parrocchiale di San Marco

  • Lunedì: 08–12, 16–19
  • Martedì: 08–19
  • Mercoledì: 08–19
  • Giovedì: 08–19
  • Venerdì: 08–19
  • Sabato: 08–19
  • Domenica: 08–19

Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Chiesa Parrocchiale di San Marco, formulata in modo formale e accessibile, adatta a chi desidera informazioni su questo importante luogo di culto milanese:

La Chiesa Parrocchiale di San Marco: Un Tesoro di Storia e Arte

La Chiesa Parrocchiale di San Marco, situata nel cuore di Milano, rappresenta un’istituzione religiosa e un punto di riferimento culturale di grande importanza. Si trova in una posizione strategica, al civico 2 di Piazza San Marco, nel capoluogo lombardo. Il suo numero di telefono è 0229002598. Pur non avendo una pagina web dedicata, la sua presenza fisica e la sua ricchezza storica la rendono facilmente raggiungibile e profondamente significativa per i milanesi e i visitatori.

Ubicazione e Accessibilità

La chiesa gode di una posizione ineguagliabile, incastonata in una delle piazze più iconiche di Milano. Piazza San Marco è un luogo pulsante di vita, un crocevia di storia e cultura. L'accessibilità alla chiesa è garantita da un’attenzione particolare all’inclusione: l’ingresso è accessibile in sedia a rotelle, così come il parcheggio. Questo significa che persone con mobilità ridotta possono fruire appieno della bellezza e della spiritualità di questo luogo.

Caratteristiche e Storia

La Chiesa Parrocchiale di San Marco è un esempio notevole di architettura religiosa. La sua storia risale a un periodo molto antico, con elementi risalenti al Medioevo. Nel corso dei secoli, ha subito diverse trasformazioni e ampliamenti, diventando il centro religioso e culturale della zona.

È particolarmente rinomata per la sua collezione di opere d'arte, tra cui alcune di scuola leonardesca, che testimoniano la sua importanza artistica. Un altro elemento di grande valore è l'organo del 1500, che ha ospitato concerti di musicisti di fama internazionale, tra cui, si dice, Wolfgang Amadeus Mozart durante il suo soggiorno giovanile nella Canonica adiacente. Attualmente, la chiesa è sede di cori polifonici di elevata qualità, che contribuiscono a mantenere vivo il patrimonio musicale di Milano.

Un'Esperienza Unica

La atmosfera che si respira all'interno della chiesa è unica, permeata di storia, arte e spiritualità. Molti fedeli e visitatori descrivono la chiesa come un luogo che suscita emozioni profonde e particolari. La sua maestosità, la bellezza delle opere d'arte e la ricchezza della sua storia la rendono un’esperienza indimenticabile.

Informazioni Utili

Specialità: Chiesa cattolica
Recensioni: La chiesa vanta un elevato numero di recensioni positive su Google My Business, attestando la sua popolarità e l'apprezzamento da parte della comunità. La media delle opinioni è di 4.5/5, un punteggio che riflette la soddisfazione dei visitatori.

Si consiglia di visitare la chiesa con calma, dedicando tempo all’ammirazione delle opere d’arte e all’osservazione dei dettagli architettonici. Si può apprezzare appieno la sua storia e la sua importanza spirituale.

👍 Recensioni di Chiesa Parrocchiale di San Marco

Chiesa Parrocchiale di San Marco - Milano, Città metropolitana di Milano
Stefano R.
5/5

È la mia basilica preferita di Milano, una delle più grandi della città ed un luogo che vanta una lunga ed interessante storia.
Ospita diverse opere di scuola leonardesca ed un organo del 1500 che fu suonato anche da Wolfang Amadeus Mozart in occasione del suo soggiorno giovanile presso la Canonica. Tutt'oggi ospita cori polifonici di prim'ordine.
La particolarità maggiore è data dall'atmosfera che si può vivere visitandola, che a me dona sempre profonde e particolari emozioni.

Chiesa Parrocchiale di San Marco - Milano, Città metropolitana di Milano
Paddy M.
5/5

Bellissima chiesa, merita una visita.
Il grande organo al suo interno è stato suonato anche dal giovanissimo Wolfgang Amadeus Mozart nel 1770 durante uno dei suoi soggiorni a Milano e da Giuseppe Verdi nel 1875 in occasione della prima esecuzione del Requiem per celebrare Alessandro Manzoni.

Chiesa Parrocchiale di San Marco - Milano, Città metropolitana di Milano
Ivana D.
4/5

Molto bella la facciata con il portale semplice su cui si trova una lunetta in mosaico raffigurante la Madonna. È in mattoni rossi con un bel rosone. La facciata è in stile gotico. L'interno a tre navate è in stile tardo rinascimentale e barocco con dipinti risalenti tra gli altri al Procaccini e a copie antiche del Caravaggio!

Chiesa Parrocchiale di San Marco - Milano, Città metropolitana di Milano
Andrea S.
5/5

Da quasi 800 anni la chiesa di riferimento per Brera e i suoi dintorni. Uno scrigno di opere d’arte da scoprire in una visita con del tempo disponibile. Già dall’esterno si apprezza la monumentalità, con una facciata molto interessante per i dettagli architettonici. Da visitare anche il chiostro affianco, se accessibile.
Aggiungo delle foto, in modo da fornire un anticipo sulla visita che inevitabilmente deve seguire.

Chiesa Parrocchiale di San Marco - Milano, Città metropolitana di Milano
Carlo F.
5/5

Chiesa molto bella che abbraccia una storia dell'arte che va dal romanico al barocco. Ci degli affreschi di Paolo Lomazzo e uno bellissimo del Luini.
Una volontaria, che partecipa ad un'iniziativa della Curia, ci ha fatto gratuitamente da guida. Gentile e preparata. Una visita che vale assolutamente la pena di fare.

Chiesa Parrocchiale di San Marco - Milano, Città metropolitana di Milano
La L.
5/5

E' una chiesa ben conosciuta ai milanesi e molto grande: attualmente è seconda, in lunghezza, solo al Duomo.
Nonostante sia dedicata a San Marco, all'interno troverete molti più richiami a Sant'Agostino, in quanto la chiesa ed il convento erano degli Eremitani di Sant'Agostino.
Merita una visita se amate l'arte antica. Da non perdere gli affreschi della volta sopra il presbiterio e gli affreschi di Lomazzo nella cappella Foppa (la prima a destra, entrando dalla facciata principale).
Troverete anche un bellissimo presepe di carta seicentesco di Londonio, esposto tutto l'anno.
Da vedere anche la Cappella della Pietà nel transetto sinistro (praticamente lo spazio alla sinistra dell'altrare maggiore, alla stessa altezza), riccamente affrescata e contenente una antica copia della Deposizione di Caravaggio (l'originale era stato dipinto per una chiesa di Roma ed è oggi esposto ai Musei Vaticani).
Poi, nel transetto destro (quindi a destra rispetto all'altare), potrete vedere degli affreschi stratificati che testimoniano i cambiamenti subiti dalla chiesa nel corso dei secoli.
E c'è molto altro da vedere (un affresco di Luini, un bellissimo organo, ecc.).

Chiesa Parrocchiale di San Marco - Milano, Città metropolitana di Milano
WalkingAround I.
5/5

Il luogo di culto si trova nella omonima piazza fra via Fatebenefratelli e via San Marco a ridosso del quartiere di Brera.
Dedicata a San Marco per ricordare l'aiuto prestato da Venezia a Milano nella lotta contro Federico I il Barbarossa.
Le prime notizie risalgono al 1254, quando gli Eremitani di Sant'Agostino fecero costruire una chiesa Romanica.
La chiesa edificata fu la più grande della città fino al completamento del Duomo.
Nel XVIII seccolo Mozart giovinetto dimorò nella canonica per circa tre mesi.
Nel 1874 venne eseguita per la prima volta la Messa di Requiem di Giuseppe Verdi, e fu diretto dallo stesso autore.

Chiesa Parrocchiale di San Marco - Milano, Città metropolitana di Milano
Andrea M.
5/5

Basilica romanica costruita lungo uno dei navigli milanesi dopo gli scontri con il Barbarossa. Seconda come dimensioni solo al Duomo conserva ancora splendidi affreschi ed importanti tele. Speriamo che uno dei navigli che vogliono riaprire sia quello che scorreva a vicino della chiesa, l'immagine sarebbe molto suggestiva.

Go up