Cimitero di Guerra Sudafricano di Castiglione dei Pepoli - Castiglione dei Pepoli, Città Metropolitana di Bologna
Indirizzo: Via Bolognese, 51, 40035 Castiglione dei Pepoli BO, Italia.
Telefono: 053491946.
Sito web: cwgc.org
Specialità: Cimitero militare.
Opinioni: Questa azienda ha 17 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.
📌 Posizione di Cimitero di Guerra Sudafricano di Castiglione dei Pepoli
⏰ Orario di apertura di Cimitero di Guerra Sudafricano di Castiglione dei Pepoli
- Lunedì: 09–17
- Martedì: 09–17
- Mercoledì: 09–17
- Giovedì: 09–17
- Venerdì: 09–17
- Sabato: 09–17
- Domenica: 09–17
Cimitero di Guerra Sudafricano di Castiglione dei Pepoli
Il Cimitero di Guerra Sudafricano di Castiglione dei Pepoli è un cimitero militare situato a Castiglione dei Pepoli, in Via Bolognese, 51, 40035 Castiglione dei Pepoli BO, Italia. È un luogo di memoria per i soldati sud Africani e britannici che hanno combattuto nella seconda guerra mondiale.
Ubicazione e Accedi
Il cimitero si trova in Via Bolognese, 51, 40035 Castiglione dei Pepoli BO, Italia. Per raggiungere il cimitero è possibile prendere un taxi o un autobus pubblico fino alla fermata "Castiglione dei Pepoli" e poi camminare per circa 1 km.
Specialità
Il Cimitero di Guerra Sudafricano di Castiglione dei Pepoli è specializzato nella sepoltura di soldati sud Africani e britannici che hanno combattuto nella seconda guerra mondiale. È un luogo di memoria importante per la storia italiana e internazionale.
Informazioni
Indirizzo: Via Bolognese, 51, 40035 Castiglione dei Pepoli BO, Italia
Tel: 053491946
* Sito web: cwgc.org
Opinioni
Il cimitero ricenne un ottimo servizio e le persone hanno espresso la sua soddisfazione con un'opinione molto positiva. È un luogo che permette di scoprire e di ricordare i soldati che hanno combattuto per il proprio paese.
Recomandazione
Il Cimitero di Guerra Sudafricano di Castiglione dei Pepoli è un luogo unico e significativo che permette di scoprire la storia della seconda guerra mondiale e di onorare i soldati che hanno combattuto per la libertà. È un luogo che consiglio di visitare, soprattutto se siete interessati a la storia militare o alla memoria dei soldati.