Corpo Provinciale Guardie Ecologiche Volontarie - Zona di Castello D'Argile - Castello d'Argile, Città Metropolitana di Bologna
Indirizzo: Via Gaspare Mazzoli, 5, 40050 Castello d'Argile BO, Italia.
Telefono: 3478609234.
Specialità: Organizzazione di volontariato.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.
📌 Posizione di Corpo Provinciale Guardie Ecologiche Volontarie - Zona di Castello D'Argile
⏰ Orario di apertura di Corpo Provinciale Guardie Ecologiche Volontarie - Zona di Castello D'Argile
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: Chiuso
- Sabato: 10–12
- Domenica: Chiuso
Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Corpo Provinciale Guardie Ecologiche Volontarie – Zona di Castello d'Argile, redatta in modo formale e accessibile, con l'obiettivo di fornire informazioni complete a chiunque sia interessato a questo importante servizio:
Introduzione al Corpo Provinciale Guardie Ecologiche Volontarie
Il Corpo Provinciale Guardie Ecologiche Volontarie – Zona di Castello d’Argile rappresenta un’iniziativa di rilevanza ambientale e sociale, dedicata alla tutela del territorio e alla promozione della consapevolezza ecologica. Si tratta di un’organizzazione no-profit che opera in stretta collaborazione con enti pubblici e privati, con particolare attenzione alla provincia di Bologna e alle aree limitrofe. Il suo impegno si focalizza sulla vigilanza ecologica, sulla protezione civile e sull’educazione ambientale, contribuendo in modo significativo alla salvaguardia del patrimonio naturale e alla sicurezza dei cittadini.
Posizione Geografica e Contatti
L'organizzazione ha sede in un punto strategico:
Indirizzo: Via Gaspare Mazzoli, 5, 40050 Castello d’Argile BO, Italia.
Telefono: 3478609234
La posizione a Castello d’Argile permette un’efficiente copertura del territorio circostante, facilitando la risposta a situazioni di emergenza e la gestione delle attività di monitoraggio ambientale. È importante notare che il parcheggio è accessibile ai sedie a rotelle, garantendo l'inclusione di tutti i cittadini.
Specialità e Attività Principali
La specialità principale del Corpo è l'organizzazione di volontariato. Le Guardie Ecologiche Volontarie si dedicano attivamente a:
Monitoraggio della fauna e della flora locale.
Controllo e prevenzione di comportamenti dannosi per l'ambiente.
Partecipazione a esercitazioni di protezione civile.
Organizzazione di eventi e iniziative di sensibilizzazione ambientale rivolte a scuole, associazioni e cittadini.
Recensioni e Valutazione
Il Corpo gode di un’elevata reputazione, come dimostrano le numerose recensioni positive online. La media delle opinioni su Google My Business è di 5/5, un chiaro indicatore della soddisfazione e del riconoscimento da parte della comunità. La loro collaborazione con istituzioni locali come Comuni, Città Metropolitana e Regione testimonia la credibilità e l'efficacia del loro operato.
Ulteriori Informazioni Utili
Pagine Web: Attualmente non dispone di una pagina web dedicata, ma è possibile reperire informazioni aggiornate tramite i canali di comunicazione istituzionali dei partner coinvolti.
Dati di Interesse: Oltre al parcheggio accessibile, l'organizzazione si impegna a promuovere un approccio sostenibile nella gestione delle risorse naturali, sostenendo pratiche di conservazione e di utilizzo responsabile del territorio.
Collaborazioni: Il Corpo opera in sinergia con diverse realtà, tra cui:
Comuni locali
Città Metropolitana di Bologna
Regione Emilia-Romagna
* Associazioni ambientaliste
Siamo certi che il Corpo Provinciale Guardie Ecologiche Volontarie – Zona di Castello d’Argile rappresenti un valore aggiunto per la comunità, un esempio virtuoso di impegno civico e di tutela dell'ambiente.