Curia Arcivescovile - Milano, Città metropolitana di Milano

Indirizzo: Piazza Fontana, 2, 20122 Milano MI, Italia.
Telefono: 0285561.
Sito web: chiesadimilano.it
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 84 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Curia Arcivescovile

Curia Arcivescovile Piazza Fontana, 2, 20122 Milano MI, Italia

⏰ Orario di apertura di Curia Arcivescovile

  • Lunedì: 09–18
  • Martedì: 09–18
  • Mercoledì: 09–18
  • Giovedì: 09–18
  • Venerdì: 09–18
  • Sabato: 09–13
  • Domenica: Chiuso

La Curia Arcivescovile di Milano, situata in Piazza Fontana 2, 20122 Milano MI, Italia, è una istituzione di grande importanza per la Chiesa cattolica. Con un telefono di contatto 0285561 e una pagina web ufficiale a questo link: chiesadimilano.it la Curia offre informazioni dettagliate su tutte le sue attività. La specialità di questa struttura è rappresentata dalla sua funzione di governo pastorale dell'Arcidiocesi di Milano.

La struttura è accessibile sia per persone con disabilità che utilizzano la sedia a rotelle sia per parcheggi. Questo evidenzia l'impegno della Curia ad accogliere e servire tutti i fedeli, indipendentemente dalle loro necessità.

La media delle opinioni di questa azienda su Google My Business è di 4.4/5, con un totale di 84 recensioni. Questo numero elevato di feedback, insieme ad una valutazione abbastanza alta, indica che la Curia Arcivescovile di Milano è considerata una struttura di prestigio e rispettata dalla comunità.

Il palazzo in cui è situata la Curia, infatti, è di origini cinquecentesche ma rielaborato in forme neoclassiche. Ne conserva alcune tracce sui lati, come attestano molte recensioni. Significativo il portale originale opera di Pellegrino Tibaldi. Questo evidenzia l'importanza storica e culturale della struttura, che non è solo un luogo di governo pastorale ma anche un tesoro architettonico e artistico della città di Milano.

👍 Recensioni di Curia Arcivescovile

Curia Arcivescovile - Milano, Città metropolitana di Milano
Luciano F.
3/5

Palazzo di origini cinquecentesche ma rielaborato in forme neoclassiche, ne conserva alcune tracce sui lati. Significativo il portale originale opera di Pellegrino Tibaldi

Curia Arcivescovile - Milano, Città metropolitana di Milano
Komandirskie M.
1/5

L'asilo della parrocchia San Cipriano di via Carlo D'Adda 31 verrà chiuso per affittare locali e teatro alla IULM (un'università privata LAICA) che garantirà alla diocesi di Milano ingenti introiti. A causa di ciò due valide insegnanti hanno perso il lavoro e molti bambini non avranno più la possibilità di proseguire o iniziare il loro percorso educativo, didattico e di fede in una scuola cattolica che da più di sessant'anni svolgeva la sua missione educativa e religiosa sul territorio. Eppure nel Vangelo si legge quanto segue: "Alcune persone portavano i loro bambini a Gesù e volevano farglieli benedire, ma i discepoli li sgridavano. Quando Gesù se ne accorse, si arrabbiò e disse ai discepoli: 'LASCIATE CHE I BAMBINI VENGANO DA ME; NON IMPEDITEGLIELO, perché Dio dà il suo regno a quelli che sono come loro. Io vi assicuro: chi non accoglie il regno di Dio come farebbe un bambino non vi entrerà. Poi prese i bambini tra le braccia, e li benediceva posando le mani su di loro." Qui habet aures audiendi, audiat.
Purtroppo temo che la Diocesi di Milano e la mia parrocchia abbiano più a cuore le loro finanze che il destino delle persone! Che amarezza........
Ricordatevi che Gesù scacciò i mercanti dal tempio!!!!!
Quanti insegnamenti ci regalano da sempre le parole e i gesti di Gesù e come sono attuali!!!!

Curia Arcivescovile - Milano, Città metropolitana di Milano
Alberto P.
1/5

Scrivo per l’esperienza di permessi matrimoniali. Premesso che ci siamo sposati fuori dalla diocesi e che ci é costato un incontro in più presso la curia, posso testimoniare con convinzione che la burocrazia da affrontare per il rito religioso è di gran lunga superiore all’analoga famigerata dell’amministrazione statale.
Trovo che sia vergognoso per un fedele che vuole convolare a nozze con la sua amata dover affrontare tutti questi ostacoli che sembrano posti ad hoc per disincentivare il matrimonio cattolico.

Curia Arcivescovile - Milano, Città metropolitana di Milano
Alberto P.
4/5

Una fonte di informazioni circa il nostro essere persone.Si posso acquisire ogni informazione circa le scelte di vita singola che di comunione.Specialisti in controversie riguardanti gli stati personali vengono incontro per risolvere tanti tipologie di controversie.Non solo preti,ma esperti indicano azioni utili per rendere la vita più serena....Se za pregiudizi si può trovare ciò che si cerca....

Curia Arcivescovile - Milano, Città metropolitana di Milano
Giovanni V.
4/5

Palazzo visitato grazie alle giornate F A I di primavera, merita una visita accompagnata da idonea guida. Troverete statue, quadri, due cappelle di cui una è quella privata dell'Arcivescovo, visitato il cortile principale, mentre il chiostro è visibile solo dalle finestre del primo piano. Quadri di autore, ritratti di tutti i cardinali della diocesi di Milano e presenza di un quadro di S. Sebastiano, della scuola di Caravaggio.

Curia Arcivescovile - Milano, Città metropolitana di Milano
Lucio P.
5/5

Nel centro di Milano, nella affascinante Piazza fontana, subito dietro il Duomo, sorge il cinquecentesco palazzo sede dall'arcivescovo di Milano e di innumerevoli uffici destinati al governo di questa arcidiocesi. Il palazzo è molto bello ma non è aperto ai visitatori in quanto è luogo di lavoro.

Curia Arcivescovile - Milano, Città metropolitana di Milano
Andrea L.
4/5

pregevole palazzo sede della curia arcivescovile di milano. Ricco di opere d'arte di diversa provenienza e da le cui sale sono passati i protagonisti della nostra storia recente e non , visitato in occasione delle giornate di primavera fai

Curia Arcivescovile - Milano, Città metropolitana di Milano
Franz O.
3/5

Se andate per l'ufficio matrimoni portatevi 5euro in contanti e un documento di riconoscimento. Dalle ore 9 sono aperti.

Go up