Musei dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola - Pergola, Provincia di Pesaro e Urbino

Indirizzo: Largo San Giacomo, 1, 61045 Pergola PU, Italia.
Telefono: 0721734090.
Sito web: bronzidorati.com
Specialità: Museo archeologico, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini, Parcheggio a pagamento, Parcheggio gratuito, Parcheggio in strada gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 1061 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Musei dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola

Musei dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola Largo San Giacomo, 1, 61045 Pergola PU, Italia

⏰ Orario di apertura di Musei dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10–12:30, 15:30–18:30
  • Mercoledì: 10–12:30, 15:30–18:30
  • Giovedì: 10–12:30, 15:30–18:30
  • Venerdì: 10–12:30, 15:30–18:30
  • Sabato: 10–12:30, 15:30–18:30
  • Domenica: 10–12:30, 15:30–18:30

Musei dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola

Il Musei dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola è un museo archeologico ubicado en Largo San Giacomo, 1, 61045 Pergola PU, Italia, en la ciudad de Pergola, en la región de Emilia-Romaña. El museo es conocido por su colección única de grupos escultóricos en bronce dorado de la época romana, así como por su pinacoteca que alberga obras de arte de la ciudad.

Características

Unico gruppo scultoreo en bronce dorato de la época romana.
Pinacoteca con obras de arte de la ciudad, incluyendo el "Politico di San Giacomo" y la "Pietà di Sant'Agostino".
Sala immersiva ideada por Paco Lanciano con un pobre impianto de amplificación.
Ingresso y baño accesibles en sedia a rotelle.
Parcheggio accesible en sedia a rotelle.

Información de contacto

Dirección: Largo San Giacomo, 1, 61045 Pergola PU, Italia.
Teléfono: 0721734090.
Sito web: bronzidorati.com.

Información recomendada

Para visitar el museo, se recomienda llegar temprano para evitar las multitudes.
El museo ofrece una visita guiada en italiano, por lo que se recomienda comunicarse con el personal antes de la visita.
* La ciudad de Pergola ofrece una variedad de atracciones turísticas, incluyendo ruinas romanas y paisajes naturales.

Opiniones

La mayoría de las opiniones de los visitantes son positivas, destacando la belleza y la importancia histórica de la colección de bronce dorado. Sin embargo, algunos visitantes han mencionado que el impianto de amplificación de la sala immersiva es deficiente. En general, se puede decir que el museo es una experiencia única y recomendada para aquellos interesados en la historia y la arte de la época romana.

Recomendación final

Se recomienda visitar el Musei dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola para disfrutar de su colección única de bronce dorado y su pinacoteca. Con su ubicación en la ciudad de Pergola, el museo es un destino ideal para aquellos interesados en la historia y el arte de la época romana. Se puede contactar con el museo a través de su sitio web o llamando al teléfono indicado para obtener más información y planificar su visita.

👍 Recensioni di Musei dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola

Musei dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola - Pergola, Provincia di Pesaro e Urbino
Gabriele B.
4/5

Unico gruppo scultoreo in bronzo dorato dell'età romana giunto fino a noi. Splendido! Interessante anche la Pinacoteca che ospita opere come il Politico di San Giacomo e la bella Pietà di Sant'Agostino. Unica nota stonata, il pessimo impianto di amplificazione della sala immersiva ideata da Paco Lanciano. Penso che il Comune di Pergola possa permettersene uno migliore...

Musei dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola - Pergola, Provincia di Pesaro e Urbino
Marinella P.
5/5

Gruppo di bronzi bellissimo, scenografico. L’impatto iniziale lascia senza fiato. C’è un video di presentazione molto carino, scorrevole , chiaro che rapidamente evidenzia la storia e i dettagli visivi. Peccato l’acustica, che è terribile ma dicono sarà migliorata a breve.

Musei dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola - Pergola, Provincia di Pesaro e Urbino
La L. D. C. (. L. D. C.
5/5

I Bronzi Dorati di Pergola sono un vero capolavoro, assolutamente da non perdere, soprattutto se si viaggia con i bambini. Queste imponenti statue in bronzo dorato catturano immediatamente l'attenzione con la loro maestosità e i dettagli incredibilmente realistici.

Per i più piccoli, ammirare queste antiche opere d'arte è un'occasione unica per entrare in contatto con la storia in modo visivo e coinvolgente. Inoltre, il museo offre un'installazione coinvolgente e interattivo, che rende la visita interessante anche per per i più piccoli.

Un'esperienza che unisce cultura e divertimento, perfetta per stimolare la curiosità e l'immaginazione dei bambini, lasciando un ricordo per tutta la famiglia.

Musei dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola - Pergola, Provincia di Pesaro e Urbino
Ivan M.
4/5

È un piccolo grande museo cittadino: molto curato dove le opere esposte sono valorizzate.
È stata la mia prima visita al museo di Pergola e lo consiglio.

Musei dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola - Pergola, Provincia di Pesaro e Urbino
Raissa R.
5/5

Paco Lanciano, consulente di Piero Angela, ha realizzato l'allestimento della sala multimediale. Bellissimi i bronzi di Cartoceto, romani, dorati, unici al MONDO.
Bellissima presentazione, che dà un senso ai bronzi. Peccato non si sentano bene le parole, rimbomba, e diventa impossibile seguire il filo del discorso. Bo, forse con 230mila euro a disposizione, un impianto migliore ce l'avrei messo.

Il museo ha  sede  nel  trecentesco  ex-convento  di  San Giacomo, e raccoglie opere di rilevante  interesse   storico-artistico, provenienti dal territorio  del Comune. Le quattro sezioni che costituiscono il polo museale si  articolano intorno al chiostro in una sorta di percorso circolare. Inaugurato il 9 ottobre 1999, il museo accoglie i Bronzi Dorati, l'unico gruppo di bronzo dorato giunto dall'età romana ai nostri giorni. La sezione archeologica si completa con mosaici policromi e corredi di tombe di età romana rinvenuti nella zona.

La sezione numismatica è interessante, viste le tante spiegazioni fornite (scrittr in piccolo, in datati foglietti nero su bianco). Interessante perché trovo la numismatica un modo altro di conoscere la storia. La sezione comprende 238 monete, della raccolta donata al Comune di Pergola da don Giovanni Carboni nel 1971. La collezione si riferisce ad un periodo particolare della storia italiana, quello precedente e contemporaneo alla prime campagne napoleoniche.

La sezione storico-artistica raccoglie una serie di opere: dipinti, sculture e arredi in legno, stampe e disegni databili tra il XIV e il XVIII secolo, testimonianza significativa del patrimonio artistico della città.

La sezione di arte contemporanea l'ho trovata bellissima, intitolata "l'oro blu", di avanguardie e già affermati, con altra sala multimediale annessa. In realtà le opere fuoriuscivano dalla sezione e "vivevano" in tutto il convento, facendosi apprezzare maggiormente e conferendo ancora più valore alla visione dell'arte del passato. Uno scambio concepito da una mente che trovo decisamente al passo coi tempi.

Ogni mezz'ora fanno entrare una decina di persone.
Mi sento di consigliare, dopo la visita al museo, Pergola centro, pochi passi, paese adorabile, con chiese e palazzi bellissimi, ricordo della città papale e della più fiorente economia dello scorso secolo, tutte le vie e le viuzze ben tenute, scorci ameni, la crescia la prelibatezza da gustare.

Musei dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola - Pergola, Provincia di Pesaro e Urbino
vince55
5/5

Museo molto piacevole. I bronzi dorati, già da soli -anche con effetti multimediali-, meritano la visita. Personale accogliente e cordiale e prodigo nelle informazioni. Tutto molto positivo.

Musei dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola - Pergola, Provincia di Pesaro e Urbino
Isabella D. P.
5/5

Una rara bellezza questo gruppo di bronzi dorati. Incredibile lavoro di precisione che si nota specialmente sui musi e muscoli dei cavalli e sull'espressione della figura femminile.
Molto suggestivo l'allestimento con il filmato sulla storia del loro ritrovamento casuale. L'audio è in fase di studio per migliorarne la fruizione (nella sala c'è un po' di rimbombo).
Molto interessante anche il resto della collezione del piccolo museo.
È auspicabile una maggiore pubblicità di questo Museo, una perla rara.

Musei dei Bronzi Dorati e della Città di Pergola - Pergola, Provincia di Pesaro e Urbino
Claudio F.
4/5

I Bronzi di Pergola sono uno di quei tesori nascosti che arricchiscono l'immenso patrimonio artistico italiano. Opere come queste testimoniano l'incredibile varietà e profondità culturale del nostro Paese, spesso ancora da scoprire. Sono sempre più convinto che sia fondamentale promuovere un turismo diffuso, che sposti l'attenzione dalle grandi città come Roma, Firenze e Venezia, spesso vittime dell'overturismo, verso percorsi alternativi. Favorire la riscoperta dei territori meno noti non solo consente di bilanciare meglio i flussi turistici, ma offre anche esperienze autentiche ed entusiasmanti, valorizzando il cuore nascosto dell'Italia.

Go up