Museo della Civiltà Contadina, Grotte, Arte Sacra - Mombaroccio, Provincia di Pesaro e Urbino

Indirizzo: Piazza Barocci, 2, 61024 Mombaroccio PU, Italia.
Telefono: 0721470799.
Sito web: prolocomombaroccio.it
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 22 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Museo della Civiltà Contadina, Grotte, Arte Sacra

Museo della Civiltà Contadina, Grotte, Arte Sacra Piazza Barocci, 2, 61024 Mombaroccio PU, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo della Civiltà Contadina, Grotte, Arte Sacra

  • Lunedì: 09:30–12:30, 15:30–19
  • Martedì: 09:30–12:30, 15:30–19
  • Mercoledì: 09:30–12:30, 15:30–19
  • Giovedì: 09:30–12:30, 15:30–19
  • Venerdì: 09:30–12:30, 15:30–19
  • Sabato: 09:30–12:30, 15:30–19
  • Domenica: 09:30–12:30, 15:30–19

El Museo della Civiltà Contadina, situado en Grotte, Arte Sacra, es un centro de interés cultural que ofrece una fascinante mirada a la vida y las prácticas agrícolas del pasado. Ubicado en la Piazza Barocci, 2, 61024 Mombaroccio PU, Italia, el museo está abierto para que todos puedan apreciar su valiosa colección de arte y objetos relacionados con la vida rural.

El teléfono de contacto es 0721470799 y la página web es prolocomombaroccio.it. El museo se especializa en exponer la cultura y las tradiciones agrícolas, siendo una excelente fuente de información para aquellos interesados en el tema.

Entre los datos de interés, se encuentra que el museo está adaptado para personas con movilidad reducida, con acceso en silla de ruedas tanto al baño como al estacionamiento. Además, dispone de toilettes y un restaurante para los visitantes. El museo también es adecuado para familias con niños, ofreciendo una experiencia educativa y agradable para todos los miembros de la familia.

Según las opiniones de los usuarios, la media de puntuación es de 4.7/5, lo que demuestra el alto grado de satisfacción de los visitantes. Hasta la fecha, el museo ha recibido un total de 22 valoraciones en Google My Business, lo que muestra su popularidad entre los interesados en la cultura rural y el patrimonio agrícola.

En resumen, el Museo della Civiltà Contadina es un recurso invaluable para aquellos que buscan conocer y comprender mejor las raíces y las prácticas de la agricultura en Italia. Si estás interesado en explorar este museo, te animamos a que visites su página web prolocomombaroccio.it y contacten con ellos para obtener más información sobre las visitas y las exposiciones actuales.

No te pierdas esta oportunidad de sumergirte en el mundo del campo italiano y descubrir las historias y los secretos detrás de una de las industrias más importantes de nuestro país. Visita el Museo della Civiltà Contadina hoy mismo

👍 Recensioni di Museo della Civiltà Contadina, Grotte, Arte Sacra

Museo della Civiltà Contadina, Grotte, Arte Sacra - Mombaroccio, Provincia di Pesaro e Urbino
Fabio M.
4/5

Una domenica mattina durante un giro fuori Pesaro siamo capitati per caso a Mombaroccio e girando per il paesino abbiamo visto il museo , Samo entrati a visitarlo , all' ingresso abbiamo scoperto che l'ingresso è offerta libera . Questo museo rappresenta il territorio locale ma non solo , la parte della civiltà contadina ricca di molti attrezzi e di camere rappresentanti gi ambienti della casa contadina di un tempo passato può essere riferita a un territorio non solo locale , molti attrezzi erano usati anche in altre regioni . Nelle grotte si possono vedere le nevaie , i frigoriferi antichi dove si conservavano gli alimenti.
Se vi trovate nelle vicinanze una visita è consigliata, sicuramente vedrete come si viveva un tempo passato , anche i bambini si divertiranno a scoprire le grotte con le varie sale .
All' uscita abbiamo fatto un offerta, aiutiamo questa realtà a rimanere aperta per tutti.

Museo della Civiltà Contadina, Grotte, Arte Sacra - Mombaroccio, Provincia di Pesaro e Urbino
Marzio C.
5/5

Un tuffo nel pozzo dei ricordi della nostra storia. Luoghi come la cucina della nonna e il suo telaio. Il laboratorio del nonno che nell'arte del legno lavorava nei giorni uggioso. La cantina, la raccolta del grano, l'allevamento dei bacchi da seta, e tanto altro che invito tutti a visitare.

Museo della Civiltà Contadina, Grotte, Arte Sacra - Mombaroccio, Provincia di Pesaro e Urbino
Roberto G.
5/5

Veramente una piacevole scoperta questo museo che mostra oggetti di arte sacra e della vita contadina di tutti i giorni, in un ambiente decisamente suggestivo. Ricco di dipinti recuperati dal territorio, documenti storici e di ornamenti sacri, il tutto nobilitato dalle spiegazioni appassionate della guida Andrea che ha ripercorso e ci ha reso partecipi, delle vicende storiche di queste terre e delle famiglie nobili che nei secoli si sono succedute. Il museo è gratis ma è possibile lasciare un'offerta all'entrata. Assolutamente da non perdere.

Museo della Civiltà Contadina, Grotte, Arte Sacra - Mombaroccio, Provincia di Pesaro e Urbino
Luisella D.
4/5

Museo gratuito, all' interno arte sacra , antichi libri e museo della civiltà contadina , all' ingresso abbiamo trovato anche una mostra di arte contemporanea . Bello !!!

Museo della Civiltà Contadina, Grotte, Arte Sacra - Mombaroccio, Provincia di Pesaro e Urbino
Antonella F.
5/5

Piccolo museo gratuito con opere sacre, libri antichi e nelle grotte una raccolta e rappresentazione degli antichi mestieri contadini. Un viaggio nel passato assolutamente da vivere!

Museo della Civiltà Contadina, Grotte, Arte Sacra - Mombaroccio, Provincia di Pesaro e Urbino
Vanessa L.
5/5

Ci siamo stati sempre in occasione del Natale, visita gratuita che merita sempre.

Museo della Civiltà Contadina, Grotte, Arte Sacra - Mombaroccio, Provincia di Pesaro e Urbino
Elizabeth F.
5/5

Meraviglioso ben tenuto e dettagliato. Con grotte e neviera.
Ingresso gratuito a offerta libera.
Assolutamente da vedere

Museo della Civiltà Contadina, Grotte, Arte Sacra - Mombaroccio, Provincia di Pesaro e Urbino
Matteo B.
5/5

Un museo veramente affascinante in un edificio magnifico in ogni sua parte. Molto interessante, oltre al museo di arte sacra e quello contadino, sono la collezione di foto d'epoca che raccontano gli ultimi 100 anni del territorio

Go up