Museo della cripta - Le mummie di Monsampolo - Monsampolo del Tronto, Provincia di Ascoli Piceno

Indirizzo: Via Giuseppe Mazzini, 50, 63077 Monsampolo del Tronto AP, Italia.
Telefono: 0735703044.
Sito web: monsampoloborgoaccogliente.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Caratteristiche: di proprietà di donne, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Bagni gender-neutral, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, LGBTQ+ friendly, Luogo sicuro per transgender, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 144 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Museo della cripta - Le mummie di Monsampolo

Museo della cripta - Le mummie di Monsampolo Via Giuseppe Mazzini, 50, 63077 Monsampolo del Tronto AP, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo della cripta - Le mummie di Monsampolo

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: 15:30–18:30

Museo della Cripta - Le mummie di Monsampolo: Una Esperienza Culturale Unique

Il Museo della Cripta - Le mummie di Monsampolo è un'attrazione turistica unica situato in Via Giuseppe Mazzini, 50, 63077 Monsampolo del Tronto AP, Italia. Questo museo è di proprietà di donne e offre un'esperienza culturale meravigliosa per visitatori di tutti gli orizzonti. Il museo è accessibile in sedia a rotelle e dispone di bagni gender-neutral e toilette per la comodità di tutti.

Caratteristiche e Specialità

  • Il museo è un luogo sicuro per transgender e LGBTQ+ friendly.
  • Adatto ai bambini e alle famiglie, il museo offre un'esperienza educativa e divertente.
  • Dispone di un ristorante all'interno per un pasto rilassante dopo la visita.

Informazioni di Interesse

  • L'ingresso è gratuito e chi lo desidera può lasciare un'offerta.
  • Il personale è pronto a guidare i visitatori e a fornire tutte le informazioni necessarie.
  • Il museo racconta la storia del borgo di Monsampolo attraverso vestiti, oggetti e immagini.

Opinioni dei Visitatori

Con un punteggio di 4.5/5 su Google My Business, il Museo della Cripta - Le mummie di Monsampolo ha ricevuto 144 recensioni. Molti visitatori hanno descritto il museo come "incredibile" e "ben tenuto". Uno dei visitatori ha scritto:

Un piccolo ma incredibile museo, tenuto benissimo e con il personale pronto a guidare i visitatori fornendo tutte le informazioni necessarie.

Un altro visitatore ha soggiunto:

Piccolo Museo, ma veramente ben tenuto. Non aspettatevi le classiche mummie egizie, ma anche qui si racconta un pezzo di storia del borgo di Monsampolo, attraverso vestiti, oggetti e immagini. Lo consiglio insieme a una visita del borgo e dei percorsi ipogei.

Queste recensioni positive dimostrano che il Museo della Cripta - Le mummie di Monsampolo è un'esperienza culturale che non dovreste perdere.

Contatti e Informazioni di Accesso

Se siete interessati a esplorare la storia e la cultura di Monsampolo del Tronto, il Museo della Cripta - Le mummie di Monsampolo è un'esperienza imperdibile. Non esitate a contattarli attraverso il loro sito web o chiamando il numero di telefono fornito per pianificare la vostra visita.

👍 Recensioni di Museo della cripta - Le mummie di Monsampolo

Museo della cripta - Le mummie di Monsampolo - Monsampolo del Tronto, Provincia di Ascoli Piceno
Daniela C.
5/5

Un piccolo ma incredibile museo, tenuto benissimo e con il personale pronto a guidare i visitatori fornendo tutte le informazioni necessarie. Ingresso gratuito e chi lo desidera può lasciare un'offerta.

Museo della cripta - Le mummie di Monsampolo - Monsampolo del Tronto, Provincia di Ascoli Piceno
Mirko C.
5/5

Piccolo Museo, ma veramente ben tenuto. Non aspettatevi le classiche mummie egizie, ma anche qui si racconta un pezzo di storia del borgo di Monsampolo, attraverso vestiti, oggetti e immagini. Lo consiglio insieme a una visita del borgo e dei percorsi ipogei

Museo della cripta - Le mummie di Monsampolo - Monsampolo del Tronto, Provincia di Ascoli Piceno
Giuliani
5/5

Esperienza magica. La primissima volta che vedevo delle mummie.
Primo impatto davvero forte quasi di timore nel posarci gli occhi, ma poi le osservi nel dettaglio: collane, pizzi e stoffa e le immagini in vita nel loro contesto storico.
Sono dei gioielli di storia.

Museo della cripta - Le mummie di Monsampolo - Monsampolo del Tronto, Provincia di Ascoli Piceno
Lidia L.
5/5

Molto interessante e mummie ben conservate. Ringrazio in particolare Federica che ci ha eloquentemente spiegato la storia del luogo e del ritrovamento sia delle mummie sia dei reperti. Consiglio di visitare questo museo perché ne vale davvero la pena.

Museo della cripta - Le mummie di Monsampolo - Monsampolo del Tronto, Provincia di Ascoli Piceno
Milo 2.
5/5

Visita interessante ed emozionante...la nostra guida, una ragazza nativa proprio di Monsampolo, mi spiace non ricordare il suo nome, ci ha descritto la storia in modo veramente appassionato... consigliatissimo

Museo della cripta - Le mummie di Monsampolo - Monsampolo del Tronto, Provincia di Ascoli Piceno
Ario
5/5

Nella suggestiva cripta si potrà scoprire il particolare museo, storico antropologico e del costume. Si segnala la mostra di arte contemporanea "Limited n. 0" personale di Francesca Gentili fino al 30 settembre - ingresso libero
Non dimenticate di chiedere la visita alla soprastante chiesa Maria SS. Assunta, un inaspettato concentrato di opere d'arte sacra.

Museo della cripta - Le mummie di Monsampolo - Monsampolo del Tronto, Provincia di Ascoli Piceno
Luigina M.
3/5

Abbiamo visitato pochi gg fa questo interessante museo che ospita delle mummie che sono state rinvenute nei sotterranei della chiesa di SS Maria Assunta in seguito al terremoto del 1997 e alle opere di recupero e agli scavi che ne seguirono. La guida ci ha detto che poiché erano state ravvisate delle incongruenze nelle planimetrie, era stato abbattuto un muro dietro il quale si celavano numerosissimi corpi. Questi cadaveri erano andati incontro ad un processo di mummificazione naturale per via del microclima che per secoli ne aveva preservato la distruzione. E alcune di queste mummie in questo ambiente suggestivo, sono ben visibili (e sicuramente suscitano una grande emozione nei visitatori) con le posture davvero particolari che hanno mantenuto. Insieme alle mummie sono stati rinvenuti vestiti e oggetti personali, a testimonianza di epoche lontane e di una vita rurale di grande interesse storico per il territorio Piceno. Tra l'altro in Italia vi sono solo 10 luoghi in cui sono state rinvenute delle mummie. E Monsampolo è tra questi. Bravissima comunque la guida, Luigina, che ringrazio. Unico neo, invece, l'assurda posizione della biglietteria che anziché essere nel museo stesso, è ubicata sulla piazza a circa 250 metri e per trovarla bisogna per forza telefonare perché il cartello all'ingresso della Cripta, scioccamente, manca delle necessarie indicazioni. Ma perché obbligare la gente ad andare fino davanti la porta del museo per poi costringerla ad allontanarsene, e poi chiedere info ai rari passanti per cercare di raggiungere la biglietteria? Il mio giudizio sarebbe stato 5 stelle, ma questa incomprensibile scelta dell'amministrazione non giustifica il voto massimo.
Anche per la scarsissima promozione del sito di cui molti residenti sono completamente all'oscuro !!!

Museo della cripta - Le mummie di Monsampolo - Monsampolo del Tronto, Provincia di Ascoli Piceno
Nicola L.
5/5

...beh la storia è lunga e pazzesca... Il museo è stato aperto nel 2013; fino al 1997 era l'oratorio della chiesa, poi nel '97 a seguito di un grave terremoto si resero necessari lavori di messa in sicurezza; ritrovate le planimetrie del 1600, non corrispondevano gli spazi delle stanze che sarebbero dovute essere più grandi e così dietro le mura e sotto i pavimenti c'era un tesoro nascosto oggetti, statue, affreschi e corpi mummificati naturalmente grazie alle basse temperature, alla mancanza di ossigeno e alla presenza straordinaria di un batterio che si nutriva di acqua, pertanto i corpi e i tessuti si disidratavano velocemente e il processo di decomposizione rallentava fino a cessare. Questa caratteristica eccezionale di questi ambienti ha fatto sì che anche gli abiti venissero conservati permettendoci oggi di conoscere anche i costumi e le tradizioni dei popoli del basso marchigiano risalenti al periodo che va dal 1400 al 1600. Si trattava di defunti appartenenti al ceto più basso della popolazione dell'epoca, lo si deduce dal tipo di materiale degli abiti (canapa, ginestra, cotone e lino); non potendosi permettere una degna sepoltura, venivano accolti dal gruppo ecclesiastico della "Beata Morte"; benché i corpi venissero sepolti in uno spazio comune, questa sepoltura era più dignitosa rispetto all'abbandono delle salme. È possibile ricondurre queste opere alla "Beata Morte" considerata la presenza di una cappella (mortuaria) e dell'affresco della "pietà".
Eccellente la guida che accompagna la visita ed eccellente l'organizzazione. È possibile la visita anche in sedie a rotelle.

Go up