Rocca di Monte Cerignone - Monte Cerignone, Provincia di Pesaro e Urbino
Indirizzo: Via Begni, 61010 Monte Cerignone PU, Italia.
Sito web: comune.montecerignone.pu.it
Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 121 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Rocca di Monte Cerignone
Ecco una presentazione completa della Rocca di Monte Cerignone, pensata per chiunque desideri visitare questo straordinario monumento:
La Rocca di Monte Cerignone: Un Viaggio nel Tempo
La Rocca di Monte Cerignone rappresenta un vero e proprio punto di riferimento storico per la provincia di Pescara e l'Abruzzo. Situata in posizione dominante sul borgo, offre uno spettacolo mozzafiato e una prospettiva unica sulla regione. L’indirizzo preciso è Via Begni, 61010 Monte Cerignone PU, Italia. Nonostante non sia raggiungibile internamente, la sua imponenza e la vista panoramica la rendono una meta imperdibile.
Caratteristiche e Storia
La Rocca, conosciuta anche come “Manubbio”, è uno dei castelli medievali più grandi d'Italia. La sua costruzione si estende su un periodo che va dal XII al XIV secolo, con elementi risalenti anche a epoche precedenti, come la romana. La sua struttura imponente, composta da diverse torri e mura, riflette le diverse fasi di costruzione e le continue modifiche apportate nel corso dei secoli. La sua posizione strategica, su un'antica via commerciale, ne ha fatto un avamposto cruciale per il controllo del territorio.
Dimensioni: La rocca si estende su una superficie di oltre 12.000 metri quadrati.
Altezza: Raggiunge un'altezza di circa 88 metri.
Architettura: È un esempio significativo di architettura militare medievale, caratterizzata da torri coniche, mura spesse e un sistema di difesa complesso.
Vista Panoramica: La vista che si apre dai suoi livelli superiori è semplicemente spettacolare, estendendosi su un ampio tratto di territorio circostante.
Ubicazione e Accessibilità
La Rocca si trova nel cuore di Monte Cerignone, facilmente raggiungibile. Pur non essendo accessibile internamente, l'area circostante offre ampi spazi aperti per passeggiate e ammirare il monumento da diverse angolazioni. L'adattabilità al pubblico con bambini rende la visita un'esperienza piacevole per famiglie.
Informazioni Utili
Sito Web: Per maggiori informazioni, si consiglia di visitare il sito web del Comune di Monte Cerignone: comune.montecerignone.pu.it.
Telefono: Al momento non è disponibile un numero di telefono specifico.
* Recensioni: La Rocca gode di un'ottima reputazione, con 121 recensioni su Google My Business e una media di valutazione di 4.6/5. Questo testimonia l'afflusso di visitatori e la loro soddisfazione.
Un’Esperienza Memorabile
La Rocca di Monte Cerignone evoca un senso di grandezza e di mistero. La sua posizione elevata, quasi sospesa tra la terra e il cielo, crea un'atmosfera suggestiva e permette di immaginare la vita medievale che si svolgeva all'interno delle sue mura. La sua solitudine, descritta da alcuni visitatori come "divina", ne accentua la bellezza e la capacità di trasportare chi la ammira in un'epoca lontana. La possibilità di contemplare un panorama così vasto e ininterrotto, un vero e proprio “collegamento con il cielo”, rende la visita un'esperienza indimenticabile.
Conclusione e Invito all'Esplorazione
La Rocca di Monte Cerignone è un luogo che merita di essere scoperto e apprezzato. Offre un'opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura della regione. Per approfondire le informazioni, pianificare la visita e scoprire eventi speciali, si invita a consultare il sito web ufficiale: comune.montecerignone.pu.it. Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza unica e di lasciarvi incantare dalla bellezza di questo straordinario monumento