Salina Camillone - Cervia, Provincia di Ravenna

Indirizzo: 48015 Cervia RA, Italia.
Telefono: 3389507741.
Sito web: musa.comunecervia.it
Specialità: Museo all'aperto.

Opinioni: Questa azienda ha 72 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Salina Camillone

Salina Camillone: Un Tesoro Naturale da Scoprire a Cervia

Indirizzo: 48015 Cervia RA, Italia.

Telefono: 3389507741.

Sito web: musa.comunecervia.it.

Caratteristiche e Specialità

La Salina Camillone è un vero e proprio museo all'aperto, dove è possibile immergersi in un mondo unico e affascinante. Questa azienda, situata a Cervia nella regione Emilia-Romagna, offre l'opportunità di scoprire il processo di produzione del sale e di conoscere le tradizioni legate alla sua raccolta. L'esperienza è unica, permettendo ai visitatori di ascoltare direttamente dai salinatori i racconti e le storie della salina.

La Salina Camillone è un luogo ideale per chi vuole immergersi in un mondo sconosciuto, quello del lavoro nei seminari e della raccolta del sale, in un contesto naturalistico ricco di biodiversità. È possibile assistere a spettacolari tramonti che colorano di rosso le saline, creando un ambiente suggestivo e misterioso.

Opinioni e Recensioni

Con un numero di recensioni su Google My Business di 72, la Salina Camillone ha ottenuto un bel punteggio di 4.4/5. I visitatori sottolineano l'esperienza unica che questo luogo offre, permettendo ai bambini di comprendere il duro lavoro dei loro antenati e il ruolo che ha avuto la salina nella storia della zona.

"Un'esperienza unica È incredibile parlare e sentire i racconti della salina direttamente dai salinatori. Ancora più emozionante vedere come si raccoglieva il sale una volta." – Questa recensione rappresenta benissimo l'emozione e la soddisfazione che i visitatori provano dopo aver visitato la Salina Camillone.

Perché visitare la Salina Camillone

  • Immergersi in un ambiente naturale ricco di biodiversità
  • Apprendere il processo di produzione del sale e le tradizioni legate alla sua raccolta
  • Assistere a spettacolari tramonti colorando di rosso le saline
  • Partecipare a un'esperienza unica e emozionante, adatta anche per i bambini

Recomendazione finale

Se ami la natura, la storia e desideri immergerti in un'esperienza autentica e unica, la Salina Camillone è sicuramente il luogo ideale per te. Non perdere l'occasione di scoprire questo tesoro naturale situato a Cervia, in una atmosfera suggestiva e ricca di storia. Per maggiori informazioni e prenotazioni, visita il sito web ufficiale o contatta direttamente l'azienda al numero di telefono fornito.

👍 Recensioni di Salina Camillone

Salina Camillone - Cervia, Provincia di Ravenna
La L. D. C. (. L. D. C.
5/5

Un'esperienza unica! E' incredibile parlare e sentire i racconti della salina direttamente dai salinatori. Ancora più emozionante vedere come si raccoglieva il sale una volta.
Da non perdere, soprattutto con i bambini.

Salina Camillone - Cervia, Provincia di Ravenna
Grazia P.
5/5

Ci si immerge in un mondo sconosciuto ai più. Si sperimenta il duro lavoro dei seminari circondati da una natura ricca di vita e biodiversita. Meravigliose le saline al tramonto!

Salina Camillone - Cervia, Provincia di Ravenna
Alberto R.
5/5

Questa salina, visitabile gratuitamente negli orari indicati sul sito internet, mostra attraverso il lavoro giornaliero dei salinari volontari come avvenivano l'estrazione e la produzione del sale, prima che fosse prodotto nella salina industriale.

I salinari accompagnano i visitatori alla Salina Camillone, antica  salina artigianale, l’ultima rimasta delle circa 150 esistenti prima della trasformazione degli anni ’50. Spiegano e mostrano  le varie fasi di  lavoro in salina che conducono  alla produzione  del sale “dolce” cervese.

La visita è gratuita e al termine permette l'acquisto di sale integrale dando una piccola offerta.

Il parcheggio è presso il Centro visite saline in via Bova 61, Cervia.
Appuntamento al parcheggio alle ore 16.30.
Da qui un salinaro vi accompagna alla Salina Camillone.

Salina Camillone - Cervia, Provincia di Ravenna
Gian D. S.
5/5

Passando in moto, mi sono fermato ed informato, ho scattato qualche foto, ho scoperto che: oggi la Salina Camillone resta quale ultima originale salinetta, parte integrante del museo del sale ed è lavorata a scopo dimostrativo per far conoscere il duro lavoro dei salinari.
Il fondo può produrre dai 500 ai 2000 quintali di sale a stagione.

Durante tutto il periodo estivo, da giugno a settembre, il giovedì e la domenica alle ore 17.00, visite guidate gratuite realizzate dal Gruppo culturale Civiltà Salinara mostrano le varie fasi dell'attività per la raccolta del sale.

Salina Camillone - Cervia, Provincia di Ravenna
Laura G.
5/5

La raccolta del sale a mano in uno scenario unico, in sale particolare prodotto come da tradizione. Un'esperienza interessante da conoscere

Salina Camillone - Cervia, Provincia di Ravenna
Cesare M.
5/5

Visita alla salina Camillone veramente bella. I salinari sono ricchi di storia, passione e poesia. La passeggiata permette di vedere anche molti uccelli tra cui i fenicotteri (in lontananza)

Salina Camillone - Cervia, Provincia di Ravenna
Andrea P.
5/5

Non è’ un luogo come si può considerare un ristorante o altro ,qui quando entri avverti tutta la storia e la fatica degli uomini che l’anno costruita . Meravigliosa

Salina Camillone - Cervia, Provincia di Ravenna
Daniela L.
5/5

A ridosso della Città di Cervia lungo la via Cervese che da Forlì arriva al mare. Fa parte della Salina della quale rappresenta un esempio di come anticamente veniva "coltivato" il sale. Picvolo appezzamento gestito dalla famiglia con la raccolta del sale giornalmente e non a fine stagione.
È possibile visitarla e fare l'esperienza di ina giornata da salinaro.

Go up