Santuario della Santa Casa di Loreto - Loreto, Provincia di Ancona

Indirizzo: Piazza della Madonna, 1, 60025 Loreto AN, Italia.
Telefono: 0719747155.
Sito web: santuarioloreto.it
Specialità: Basilica, Chiesa, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio a pagamento.
Opinioni: Questa azienda ha 24183 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Santuario della Santa Casa di Loreto

Santuario della Santa Casa di Loreto Piazza della Madonna, 1, 60025 Loreto AN, Italia

⏰ Orario di apertura di Santuario della Santa Casa di Loreto

  • Lunedì: 06:15–19:30
  • Martedì: 06:15–19:30
  • Mercoledì: 06:15–19:30
  • Giovedì: 06:15–19:30
  • Venerdì: 06:15–19:30
  • Sabato: 06:15–19:30
  • Domenica: 06:15–19:30

Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Santuario della Santa Casa di Loreto, pensata per fornire informazioni complete e utili a chiunque sia interessato a visitare questo luogo straordinario:

Il Santuario della Santa Casa di Loreto: Un Viaggio Spirituale nel Cuore dell'Assisianto

Il Santuario della Santa Casa di Loreto, situato in Piazza della Madonna, 1, 60025 Loreto AN, Italia, è un'istituzione di inestimabile valore religioso e culturale. È un luogo di pellegrinaggio di fama mondiale, meta di milioni di fedeli da tutto il mondo, attratti dalla Santa Casa, ritenuta la vera casa della Vergine Maria a Nazaret.

La Basilica, che costituisce l'anima del Santuario, è un esempio di architettura rinascimentale e barocca. La sua struttura, ricca di opere d'arte e sculture, racconta la storia della Santa Casa e la sua miracolosa traslazione a Loreto nel 1479. All'interno, si possono ammirare capolavori come la Cappella del Crocifisso, la Cappella degli Angeli e la Cappella del Sacramento. Il Santuario offre un'atmosfera di profonda spiritualità e devozione.

Informazioni Pratiche e Servizi

Telefono: 0719747155
Sito web: santuarioloreto.it
Specialità: Basilica, Chiesa, Attrazione turistica.

Il Santuario è dotato di numerosi servizi per accogliere i visitatori, tra cui:

Accessibilità: È previsto l'ingresso accessibile in sedia a rotelle sia alla Basilica che ad altre aree del Santuario.
Parcheggio: Disponibile parcheggio accessibile in sedia a rotelle e parcheggio a pagamento nelle vicinanze.

La media delle opinioni recensite su Google My Business è di ben 4.8/5, testimonianza della positiva esperienza dei visitatori. L'azienda vanta infatti ben 24183 recensioni, offrendo una panoramica completa della percezione del Santuario da parte dei fedeli.

Posizione e Caratteristiche

Il Santuario si trova in una posizione suggestiva, affacciato sulla costa adriatica, a pochi chilometri da Sirolo e Numana. La sua ubicazione, un tempo scelta per la protezione offerta dalla montagna, contribuisce a creare un'atmosfera di serenità e spiritualità.

La Santa Casa, custodita all'interno del Santuario, è un reperto storico di inestimabile valore. Si tratta di una struttura in legno, datata, che si ritiene sia la vera casa della Vergine Maria. La sua presenza è il fulcro del Santuario e il motivo principale della sua fama.

Consigli per la Visita

Per una visita più completa e approfondita, è consigliabile:

Consultare il sito web ufficiale per gli orari di apertura e le indicazioni utili.
Acquistare i biglietti online per evitare code.
Prenotare una visita guidata per scoprire la storia e i segreti del Santuario.
* Rispettare le regole di comportamento previste all'interno della Basilica.

👍 Recensioni di Santuario della Santa Casa di Loreto

Santuario della Santa Casa di Loreto - Loreto, Provincia di Ancona
O V.
5/5

Il Santuario di Loreto, considerato anche Basilica Pontificia Minore, è uno dei principali luoghi di devozione a Maria. La Madonna nera della Santa Casa viene anche
chiamata Vergine Lauretana, protettrice altresì dell'Aereonatica militare, nonchè degli aviatori e viaggiatori, associata alla leggenda in cui si narra che nel 1294, avvenne la traslazione della casa di Nazareth, dalla Palestina a Loreto, attraverso la prodigiosa " mano" degli Angeli.
La basilica di Loreto è tra i più importanti luoghi mariani cattolici a livello europeo, dislocata nelle Marche in provincia di Ancona, poco distante dalla meravigliosa riviera del Conero. La basilica costituisce anche uno dei più importanti monumenti gotico-rinascimentali. La Santa Casa si può raggiungere a piedi dalla parte bassa di Loreto, percorrendo la Scala Santa composta da quattrocento scalini, ammirando il Conero fino all'Appennino umbro-marchigiano, tra bellissimi paesaggi. Percorrendo la Scala Santa si scorge il cimitero polacco, dove sono sepolti per la maggiorparte, ufficiali e soldati polacchi caduti sul fronte di liberazione della Marche.
Con il suo ornamento marmoreo, la Santa Casa costituisce altresí la massima espressione della scultura italiana del XVI secolo.
La cupola ottagonale della Basilica Lauretana, ispirata a quella del Brunelleschi a Firenze, con i suoi 22 metri di diametro, è visibile da una vasta area della zona. Pertanto la Basilica di Loreto oltre ad essere un luogo di forte e profonda religiosità e spiritualità, è anche l'espressione di arte e storia in una cornice paesaggistica favolosa!

Santuario della Santa Casa di Loreto - Loreto, Provincia di Ancona
Alessandro N.
5/5

Il Santuario della Santa Casa di Loreto, noto anche come Cattedrale di Loreto, è un luogo di grande importanza religiosa e storica situato a Loreto, nelle Marche, in Italia. La basilica è famosa per ospitare la Santa Casa, una piccola casa in pietra che si crede sia stata la casa della Vergine Maria a Nazareth.
La basilica è un edificio imponente in stile rinascimentale, con una facciata riccamente decorata e una cupola maestosa. L'interno è altrettanto impressionante, con affreschi e opere d'arte di grande valore. La Santa Casa si trova al centro della basilica, ed è possibile visitarla attraverso una grata.
La basilica è stata costruita nel XV secolo su un colle che un tempo era una fortezza. È possibile salire sulla cima della fortezza per ammirare una vista panoramica della città e dei dintorni.
Il Santuario della Santa Casa di Loreto è un luogo di grande spiritualità e bellezza. È un luogo che vale la pena visitare per chiunque sia interessato alla storia, all'arte e alla religione.

Santuario della Santa Casa di Loreto - Loreto, Provincia di Ancona
Enrico M.
5/5

Il Santuario di Loreto, chiamato anche cattedrale di Loreto o anche Basilica Pontificia Minore, è uno dei principali luoghi di devozione a Maria. La Vergine Lauretana o Madonna nera della Santa Casa, protettrice degli aviatori dell'Aereonatica militare e dei viaggiatori in genere, la leggenda narra che nel 1294, la casa di Nazareth venne portata dagli angeli a Loreto ossia dalla Palestina a Loreto, all interno della santa casa è possibile notare le incisioni di croci Cristiane sui mattoni protette dal plexiglass.
La basilica di Loreto è il terzo luogo di culto cattolico più visitato dopo Lourdes e Medjugorje, dislocata nelle Marche in provincia di Ancona, poco distante dalla riviera del Conero. La basilica costituisce anche uno dei più importanti monumenti gotico-rinascimentali. La Santa Casa si può raggiungere a piedi dalla parte bassa di Loreto, percorrendo la Scala Santa composta da quattrocento scalini, ammirando il bellissimo paesaggio e il Conero. Percorrendo la Scala Santa si intravede il cimitero polacco, dove sono sepolti i soldati polacchi caduti sul fronte di liberazione della Marche.
La cupola di forma ottagonale della Basilica Lauretana, altissima e magnifica si ispira a quella del Brunelleschi a Firenze, con i suoi 22 metri di diametro, è visibile ovunque anche dall autostrada A14 se si è di passaggio. All'interno si trovano numerosi dipinti d epoca spesso in mostra, affreschi biblici sulle pareti sulla volta, mentre invece la cinta che protegge la santa casa è avvolta di statue marmoree, e altorilievi sulla nascita di Gesù e la presa degli angeli guardando le quanto facciate da fuori la storia viene raccontata attraverso le statue, tanti sono i simboli e i misteri nascosti davanti agli occhi di un attento osservatore!

Santuario della Santa Casa di Loreto - Loreto, Provincia di Ancona
Piera B.
5/5

Il Pontificio Santuario della Santa Casa di Loreto si trova nell'omonimo comune di Loreto, in provincia di Ancona, nella regione Marche ed è il secondo Santuario piu grande d'Italia.
Il Santuario è stato edificato fra il 1469 ed il 1587 su progetto dell'architetto Bramante.
Al suo interno sono custodite 3 pareti della Santa Casa di Nazareth, dove ha vissuto la Vergine Maria.
La leggenda narra che sono stati gli angeli a trasportare la Santa Casa da Nazareth a Loreto, in realtà dopo l'espulsione dei crociati dalla Terra Santa, nel 1291 alcuni cristiani salvarono la casa dalla distruzione trasportandola prima il Illiria e poi in Italia.
Ciò è confermato dagli studi di storici e archeologi, i quali hanno accertato che le tre pareti della Santa Casa di Loreto combaciano con la quarta parete rimasta a Nazareth e sono state costruite con pietre che si usavano in Palestina ai tempi di Gesù.
Grazie alla Santa Casa, a Loreto cominciarono ad arrivare i primi fedeli e la devozione alla Vergine Lauretana si diffuse rapidamente in tutto il mondo cattolico; perciò fu costruito il Santuario.
La statua della Madonna che si vede oggi nella Santa Casa è una ricostruzione del 1922, l'originale è stata distrutta in un incendio.
Il Santuario ha reso famosa Loreto in tutto il mondo, ogni anno vengono qui migliaia di pellegrini per chiedere una grazia o una benedizione.

Santuario della Santa Casa di Loreto - Loreto, Provincia di Ancona
Luca D.
5/5

Maestosa e bellissima chiesa fortezza con annesso piccolo borgo rurale.
Si arriva quassù,si parcheggia e si entra in un altra dimensione.
Le mura la piazza la chiesa e il cuore della chiesa,la Santa Casa.
Bellissima,da brividi!
Luogo di silenzio contemplazione e preghiera.
Avvolta in un 'sarcofago di marmo ornato di statue' ti da la sensazione di tornare indietro nel tempo.
Le pareti affrescate,il soffitto stellato..c'è qualcosa di meraviglioso in questo sacro luogo.
Da tornarci ogni qual volta si è in zona!!

Santuario della Santa Casa di Loreto - Loreto, Provincia di Ancona
Vania B.
5/5

Luogo unico, ricco di tradizione cristiana ed emozioni che suscitano commozione. Secondo l'antica tradizione di fede (diversa dell'interpretazione storica) sarebbe la casa dove visse Maria e dove ricevette l'annuncio, che fu trasportata fin lì dagli angeli.
Facile da raggiungere, parcheggi disponibili nelle immediate vicinanze...

Santuario della Santa Casa di Loreto - Loreto, Provincia di Ancona
Elena
5/5

La basilica di Loreto è un luogo speciale sotto ogni punto di vista...religioso, spirituale, architettonico. Si vive un'atmosfera magica entrando nella casetta di Nazareth, toccando i mattoni consumati dal tempo e dai fedeli che si rivolgono alla "Madonnina nera" affidandole le proprie preghiere. Ci si perde nella magnificenza degli affreschi e delle sculture disseminate nelle varie absidi e navate. Credenti o no, credo che ognuno di noi dovrebbe respirare bellezza.

Santuario della Santa Casa di Loreto - Loreto, Provincia di Ancona
Monica G.
5/5

Luogo santo e magico, imponente e autoritario da lontano, maestoso e dolcissimo da vicino
Piccolo San Pietro nelle Marche, ode alla Madonna e alla Chiesa. Piazza grandiosa con la fontana e tutto il circondario.
Luogo pieno di pace e preghiera con paesaggi suggestivi e cieli colorati in ogni angolo.
Si narra che gli angeli abbiamo posato questa maestosità sulle colline marchigiane nel 1294.
Da visitare e rivisitare.

Go up