Teatro Comunale - Montecarotto, Provincia di Ancona

Indirizzo: Piazza del Teatro, 1, 60036 Montecarotto AN, Italia.

Specialità: Teatro.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 76 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Teatro Comunale

Teatro Comunale Piazza del Teatro, 1, 60036 Montecarotto AN, Italia

Teatro Comunale di Montecarotto

Il Teatro Comunale di Montecarotto è un luogo emblematico della città, situato in Piazza del Teatro, 1, 60036 Montecarotto AN, Italia, nel cuore del paese. Questo teatro è un vero gioiellino, progettato dall'architetto R. Grilli di Jesi, e il suo primo spettacolo risale al 1877

Caratteristiche

Il Teatro Comunale di Montecarotto è una struttura storica che conserva il suo aspetto originale, con un design arcaico che riflette la sua antica importanza. La sua ubicazione centrale permette di essere facilmente raggiunto a piedi o in bicicletta, e offre una vista panoramica sulla città circostante.

Especialità

La specialità del Teatro Comunale di Montecarotto è il teatro in sé, con una programmazione che varia da spettacoli di musica e danza a rappresentazioni teatrali e concerti. Il teatro è anche un luogo ideale per eventi privati e conferenze.

Informazioni utili

Informazione Dettaglio
Ingresso accessibile Il Teatro Comunale di Montecarotto è accessibile in sedia a rotelle, garantendo una visita inclusiva per tutti.
Parcheggio accessibile Il parcheggio è disponibile in sedia a rotelle, rendendo facile l'accesso al teatro.
Ristorante Il Teatro Comunale di Montecarotto ospita un ristorante che offre una cucina locale e internazionale, perfetta per un pasto o un aperitivo prima o dopo lo spettacolo.
Adatto ai bambini Il Teatro Comunale di Montecarotto è un luogo ideale per le famiglie, con una programmazione che include spettacoli e eventi adatti ai bambini.

Opinioni

Questo teatro è un vero gioiellino, posto nel centro del paese, progettato dall'architetto R. Grilli di Jesi. Il suo primo spettacolo risale al 1877 Si può visitare chiedendo. Questa azienda ha 76 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.7/5, che testimoniano la sua importanza culturale e la sua qualità.

Per una visita al Teatro Comunale di Montecarotto, è consigliabile contattare in anticipo per pianificare la visita e acquistare i biglietti. Il teatro è aperto tutti i giorni, ma le ore di apertura possono variare a seconda della stagione. È importante verificare il sito web ufficiale per avere le informazioni più aggiornate.

👍 Recensioni di Teatro Comunale

Teatro Comunale - Montecarotto, Provincia di Ancona
Laura B.
5/5

Questo teatro è un vero gioiellino, posto nel centro del paese, progettato dall'architetto R. Grilli di Jesi. Il suo primo spettacolo risale al 1877! Si può visitare chiedendo.

Teatro Comunale - Montecarotto, Provincia di Ancona
Massimo M.
5/5

Un bellissimo teatro!!
l teatro è stato costruito a partire dal generoso lascito testamentario di 5.320 lire di Alessandro Baldoni datato 8 ottobre 1861. La volontà del nobile era chiarissima: quella somma doveva essere utilizzata unicamente per la costruzione di un nuovo teatro, in sostituzione del precedente. L'impresa si rivelò subito imponente, anche perché bisognava costruire un'opera di alto pregio artistico, da collocare in un'area ristretta, evitando le dimensioni ridotte del precedente impianto, già esteticamente discutibile e strutturalmente precario.

Il denaro in mano al comune tuttavia non poteva essere immediatamente utilizzato in quanto il testamento venne impugnato dal ramo degli eredi indiretti dei Dionisi Vici che ne reclamavano la titolarità. La sentenza del Tribunale civile e correzionale di Macerata nel 1866 diede ragione al Comune di Montecarotto. Solo allora si poté procedere con la istituzione nel 1867 di una commissione per la preparazione di un progetto di massima che contemplasse appalti tecnici, costo complessivo dell'opera, luogo per l'edificazione e misure da porre in essere per l'espropriazione del suolo per pubblica utilità. Progettista dell'opera divenne l'architetto di Jesi Raffaele Grilli e la gara di appalto se l'aggiudicò l'imprenditore di Ancona Giuseppe Lanari.

I lavori iniziarono nella primavera del 1872 e, nel pieno rispetto dei tempi di consegna, Lanari completò la struttura muraria l'8 marzo 1875. Seguirono le pitture, i decori artistici e la cura scenografica, dettagli ultimati nell'estate del 1877 prima del collaudo e della dichiarazione di agibilità del complesso. Il primo spettacolo avvenne l'8 settembre seguente con l'«Opera in Musica» Maria di Rohan del maestro Gaetano Donizetti

Teatro Comunale - Montecarotto, Provincia di Ancona
Emilio G.
5/5

Uno dei tanti teatri comunali nelle Marche, un gioiellino!

Teatro Comunale - Montecarotto, Provincia di Ancona
Nevio A.
5/5

Molto bello pulito ed accogliente
Siamo fortunati ad avere amministrazioni che ancora credono ed investono nella cultura
Teatro da frequentare
Nevio Anniballi

Teatro Comunale - Montecarotto, Provincia di Ancona
Enrico B.
5/5

Bel teatro all' italiana, ottima acustica e buona programmazione.

Teatro Comunale - Montecarotto, Provincia di Ancona
Emanuele R.
5/5

Ottima struttura storica

Teatro Comunale - Montecarotto, Provincia di Ancona
Lionello R.
4/5

Un gioiello nascosto che grazie alla passione di maestri di danza ogni tanto si svela anche x noi con tutto il suo fascino di antica memoria .

Teatro Comunale - Montecarotto, Provincia di Ancona
Paola B.
5/5

Frequento il teatro e una piccola perla ogni tanto vado a vedere commedie e concerti bel teatro complimenti allo staff che organizza ogni volta in modo impeccabile

Go up